Maltempo Chieti: Prefetto attiva piano emergenza
I
Il maltempo che sta colpendo la provincia di Chieti ha portato il prefetto a convocare d'urgenza il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS). La decisione è stata presa in seguito al peggioramento delle condizioni meteorologiche, con piogge torrenziali e forti venti che stanno causando disagi in diverse zone del territorio. Il CCS, composto da rappresentanti di protezione civile, forze dell'ordine e altri enti locali, si riunirà per valutare la situazione e coordinare gli interventi di soccorso.
Le previsioni meteo annunciano un ulteriore peggioramento delle condizioni nelle prossime ore, con il rischio di allagamenti, smottamenti e interruzioni della viabilità. Il prefetto ha invitato la popolazione alla massima prudenza, raccomandando di evitare spostamenti non necessari e di seguire attentamente le indicazioni delle autorità. Sono già in corso interventi di bonifica nelle aree più colpite, con squadre di operai e volontari impegnati a ripristinare la normalità.
Le autorità stanno monitorando costantemente l'evolversi della situazione e sono pronte ad attivare ulteriori misure di protezione civile in caso di necessità. Sono stati predisposti piani di evacuazione per le zone a rischio maggiore, con la collaborazione dei comuni interessati. Il prefetto ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra tutti gli enti coinvolti per garantire la sicurezza della popolazione e limitare i danni causati dal maltempo.
Numerose segnalazioni sono pervenute alla sala operativa della protezione civile regionale riguardanti alberi caduti, allagamenti di strade e interruzioni della corrente elettrica. Le squadre di soccorso stanno operando senza sosta per fronteggiare le emergenze e garantire assistenza alla popolazione. La situazione rimane critica, ma le autorità si dicono fiduciose di poter gestire l'emergenza nel migliore dei modi grazie al coordinamento del CCS e all'impegno di tutti gli operatori coinvolti. La Prefettura invita i cittadini a segnalare eventuali situazioni di pericolo o necessità di assistenza contattando i numeri di emergenza. Si raccomanda inoltre di rimanere informati sull'evoluzione della situazione meteo attraverso i canali ufficiali.