Malfitano attacca Conte: "Ignora Napoli, abituato alla 'Torino' che dimentica subito"
L
L'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Vincenzo Malfitano, ha lanciato una critica pungente nei confronti dell'ex premier Giuseppe Conte, accusandolo di una mancanza di sensibilità nei confronti delle problematiche di Napoli. Le dichiarazioni di Malfitano seguono la recente visita di Conte nel capoluogo campano, visita che, a detta del parlamentare, non avrebbe prodotto alcun risultato concreto.
Malfitano ha affermato: "Conte sembra completamente distaccato dalla realtà napoletana. È abituato al ritmo di Torino, una città dove, a suo dire, il giorno dopo si dimentica tutto, una mentalità opposta a quella partenopea dove i problemi permangono e richiedono un impegno costante". L'eurodeputato ha sottolineato la necessità di un'attenzione maggiore alle problematiche sociali ed economiche che affliggono Napoli, evidenziando la necessità di azioni concrete e non solo di dichiarazioni di facciata.
La polemica si concentra sulla presunta superficialità con cui Conte avrebbe affrontato le questioni napoletane, accusandolo di un approccio fuori luogo e poco attento alle esigenze della città. Malfitano ha invitato Conte ad approfondire la conoscenza delle difficoltà che affliggono la città, suggerendo un impegno più concreto e meno legato a una visione probabilmente distorta da un contesto differente.
La replica di Conte non si è fatta attendere. L'ex presidente del Consiglio ha ribadito il proprio impegno per il Sud Italia e per Napoli in particolare, ricordando le iniziative intraprese durante il suo mandato. Tuttavia, non ha direttamente risposto alle accuse di superficialità, limitandosi a ribadire la propria attenzione per le problematiche della città partenopea. La vicenda continua ad alimentare un acceso dibattito sulla gestione della politica italiana, in particolare sul rapporto tra istituzioni e territori.
La discussione si estende oltre la semplice contrapposizione tra due figure politiche, rappresentando una riflessione più ampia sulle difficoltà che incontra il Sud Italia nel ricevere attenzione e risorse adeguate, e sulla necessità di un approccio più attento e sensibile da parte delle istituzioni nei confronti delle specificità territoriali. Il contrasto tra Malfitano e Conte rischia di alimentare ulteriormente la polarizzazione politica, ma allo stesso tempo mette in luce la necessità di un cambiamento di approccio nella gestione delle politiche per il Sud.