Lutech e Ambrosetti: la ricetta italiana per l'AI
L
Lutech e The European House – Ambrosetti hanno presentato al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (Cnel) una proposta per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Italia. Il documento, intitolato "La via italiana all’Artificial Intelligence learning", delinea una strategia nazionale per promuovere l'adozione responsabile e sostenibile dell'AI, tenendo conto delle specificità del contesto italiano.
La presentazione si è focalizzata su diversi punti chiave. Innanzitutto, l'importanza di colmare il divario digitale, investendo in infrastrutture e formazione per garantire che tutti i cittadini possano beneficiare dei progressi dell'AI. Si è poi sottolineata la necessità di sviluppare competenze specifiche nel settore dell'AI, attraverso percorsi formativi mirati nelle scuole, nelle università e nelle aziende.
Un altro aspetto fondamentale evidenziato è stato quello dell'etica nell'AI. Il documento propone un quadro normativo che garantisca la trasparenza, la responsabilità e la sicurezza nell'utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale, evitando discriminazioni e tutelando i diritti dei cittadini. L'obiettivo è quello di creare un ecosistema di fiducia che favorisca l'innovazione e la crescita economica.
Infine, si è discusso del ruolo cruciale delle partnership pubblico-private nello sviluppo dell'AI in Italia. La collaborazione tra istituzioni, aziende e centri di ricerca è considerata essenziale per accelerare l'innovazione e per garantire che l'Italia possa competere a livello globale nel settore dell'intelligenza artificiale. Lutech e Ambrosetti si sono impegnate a sostenere questo processo, offrendo la propria expertise e le proprie risorse per contribuire alla realizzazione di una strategia nazionale efficace e lungimirante.
La presentazione al Cnel rappresenta un passo importante verso la definizione di una politica nazionale sull'AI, una politica che tenga conto delle esigenze del Paese e che permetta all'Italia di cogliere le opportunità offerte da questa tecnologia rivoluzionaria, senza perdere di vista gli aspetti etici e sociali.