Storia

L'ultimo compleanno peruviano di Papa Leone XIV: un ricordo con nonna Lucila

Un toccante ricordo di infanzia emerge dalle memorie private di Papa Leone XIV. Prima di intraprendere il suo viaggio verso …

L'ultimo compleanno peruviano di Papa Leone XIV: un ricordo con nonna Lucila

U

Un toccante ricordo di infanzia emerge dalle memorie private di Papa Leone XIV. Prima di intraprendere il suo viaggio verso Roma e la sua ascesa al soglio pontificio, il futuro Papa trascorse l'ultimo compleanno in Perù, celebrandolo in compagnia della sua amata nonna Lucila. La festività, semplice ma carica di affetto, è descritta in una lettera ritrovata di recente, offrendo uno sguardo intimo sulla vita del Pontefice prima della sua consacrazione.

La lettera, scritta a mano dal giovane Leone, parla di una giornata serena e familiare, passata tra giochi, canti e la tradizionale cucina peruviana. Nonna Lucila, secondo la descrizione del futuro Papa, preparò i suoi piatti preferiti, creando un'atmosfera di calore e familiarità che contrasta con la solennità del suo ruolo attuale. La lettera evidenzia il profondo legame tra il giovane Leone e sua nonna, un rapporto che sembra averlo profondamente segnato e influenzato nel suo percorso di vita.

Dettagli specifici sulla festa rimangono scarsi, ma la lettera trasmette un senso palpabile di gioia e nostalgia. Il giovane Leone descrive la gioia di ricevere doni semplici ma significativi, e l'emozione di condividere momenti di intimità con la sua amata nonna, un legame che gli ha donato conforto e sicurezza. Questo ricordo, reso pubblico solo di recente, getta una luce nuova sulla personalità del Papa, rivelando un lato umano e affettuoso spesso nascosto dietro il ruolo istituzionale.

La lettera termina con un'espressione di gratitudine verso nonna Lucila e un'anticipazione malinconica del suo imminente addio al Perù. Questa testimonianza rappresenta un prezioso frammento di storia, rivelando un lato intimo e personale di una figura pubblica di grande importanza, mostrando la sua umanità e le sue radici familiari che hanno plasmato il suo cammino verso la santità.

. . .