Sanità

Liguria: Solo il 3% delle Case di Comunità è operativo

Secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale Gimbe, solo il 3% delle Case di Comunità previste in Liguria è pienamente operativo. Questo …

Liguria: Solo il 3% delle Case di Comunità è operativo

S

Secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale Gimbe, solo il 3% delle Case di Comunità previste in Liguria è pienamente operativo. Questo dato evidenzia un significativo ritardo nell'implementazione di una struttura sanitaria fondamentale per il potenziamento dell'assistenza territoriale.

La scarsa operatività delle Case di Comunità rappresenta una preoccupazione per la Regione Liguria. L'obiettivo del progetto è quello di offrire un'assistenza sanitaria più capillare ed efficiente, avvicinando i servizi ai cittadini e alleggerendo il carico di lavoro degli ospedali. La lentezza nell'attivazione di queste strutture potrebbe compromettere la realizzazione di questo obiettivo.

Gimbe sottolinea la necessità di accelerare i processi di attivazione e di individuare le cause dei ritardi. Tra le possibili problematiche ci sono le difficoltà nell'assunzione del personale sanitario, la carenza di infrastrutture adeguate e le complessità burocratiche. Un'analisi approfondita delle criticità è fondamentale per individuare soluzioni concrete ed efficaci.

Il ritardo nell'attivazione delle Case di Comunità in Liguria potrebbe avere conseguenze negative sulla salute dei cittadini. L'accesso a servizi sanitari di prossimità è essenziale per una gestione ottimale delle patologie croniche e per garantire un'assistenza tempestiva alle persone più fragili. È necessario un impegno concreto da parte delle istituzioni per superare gli ostacoli e garantire il pieno funzionamento di queste strutture.

La situazione in Liguria riflette una problematica nazionale. Molte regioni italiane stanno affrontando difficoltà nell'implementazione delle Case di Comunità, evidenziando la necessità di un'azione coordinata a livello nazionale per semplificare le procedure e garantire le risorse necessarie. Solo attraverso un impegno congiunto tra istituzioni, regioni e operatori sanitari sarà possibile raggiungere gli obiettivi prefissati e garantire un'assistenza sanitaria di qualità a tutti i cittadini.

. . .