Infarto femminile: il Monzino lancia una campagna di sensibilizzazione
L
L'Istituto Cardiologico Monzino di Milano ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sull'infarto nelle donne. L'iniziativa, supportata da un video informativo, mira a sottolineare le differenze tra l'infarto maschile e quello femminile, spesso caratterizzato da sintomi meno evidenti e più difficili da riconoscere. Questo ritardo nella diagnosi può avere conseguenze gravi sulla prognosi e sulla sopravvivenza. La campagna punta a educare le donne a riconoscere i segnali precoci dell'infarto, anche quelli meno comuni, come stanchezza intensa, nausea, dolori alla schiena o alla mandibola. Spesso, infatti, le donne non presentano il classico dolore toracico opprimente, rendendo la diagnosi più complessa e ritardata.
Il Monzino, da sempre all'avanguardia nella ricerca cardiologica, evidenzia la necessità di una maggiore attenzione al problema. I dati mostrano, infatti, che l'infarto colpisce le donne con una mortalità più elevata rispetto agli uomini, anche a causa della minore probabilità di ricevere una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato. La campagna, quindi, si propone come uno strumento fondamentale per colmare il gap informativo e favorire una maggiore attenzione da parte delle donne e degli operatori sanitari.
Il video realizzato dal Monzino illustra in modo chiaro e semplice i sintomi dell'infarto nelle donne, fornendo consigli pratici su come riconoscere i segnali di pericolo e agire tempestivamente. L'obiettivo è quello di incoraggiare le donne a non sottovalutare alcun sintomo sospetto e a rivolgersi immediatamente a un medico in caso di necessità. La tempestività, infatti, è fondamentale per ridurre la mortalità e le complicanze legate all'infarto. La campagna del Monzino rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro questa patologia, promuovendo una cultura della prevenzione e della consapevolezza, con un'attenzione particolare alle esigenze specifiche del sesso femminile.
Oltre al video, la campagna prevede anche una serie di iniziative di divulgazione sui social media e collaborazioni con associazioni di pazienti, per raggiungere un pubblico più ampio e diffondere la conoscenza dei sintomi e delle misure di prevenzione. La sensibilizzazione della popolazione femminile è infatti cruciale per migliorare la prognosi dell'infarto miocardico e garantire una migliore qualità di vita alle donne colpite da questa grave patologia.