Agricoltura

Il formaggio di montagna a rischio: il clima cambia il gusto?

Il cambiamento climatico sta trasformando profondamente l'ambiente di montagna, e le conseguenze si ripercuotono anche sulla produzione di uno dei …

Il formaggio di montagna a rischio: il clima cambia il gusto?

I

Il cambiamento climatico sta trasformando profondamente l'ambiente di montagna, e le conseguenze si ripercuotono anche sulla produzione di uno dei suoi simboli più apprezzati: il formaggio. Temperature più elevate, siccità più frequenti e eventi meteorologici estremi stanno infatti modificando la composizione del pascolo, influenzando la dieta del bestiame e, di conseguenza, le caratteristiche organolettiche del formaggio.

L'erba, elemento fondamentale dell'alimentazione degli animali al pascolo, sta subendo mutazioni significative. Specie vegetali tradizionalmente presenti stanno diminuendo, mentre altre, magari meno nutrienti o con un sapore diverso, prendono il sopravvento. Questo cambiamento nella biodiversità del pascolo si traduce in un latte con caratteristiche diverse, con ripercussioni sulla produzione di formaggio: il sapore, l'aroma e la consistenza possono essere alterati, compromettendo la qualità e la tipicità del prodotto.

Alcune aziende casearie stanno già sperimentando le conseguenze di queste modifiche, riscontrando difficoltà nella costanza di produzione e nella mantenimento degli standard qualitativi. La disponibilità di pascoli adeguati è sempre più limitata, costringendo gli allevatori a soluzioni alternative, come l'integrazione con mangimi che possono influenzare ulteriormente il sapore e l'aroma del formaggio.

La sfida per il futuro consiste nell'adattarsi a questo nuovo scenario. Gli allevatori e i produttori di formaggio devono individuare strategie di adattamento, come la selezione di varietà vegetali resistenti al cambiamento climatico, la gestione sostenibile dei pascoli e l'implementazione di tecniche di allevamento innovative. La ricerca scientifica svolge un ruolo cruciale in questo processo, fornendo informazioni e soluzioni per garantire la salvaguardia della biodiversità e la produzione di formaggi di qualità anche in un contesto climatico in evoluzione. La protezione del patrimonio caseario tradizionale è quindi legata a doppio filo con la tutela dell'ambiente di montagna. La sfida è grande, ma la preservazione di questa tradizione culinaria e la sua evoluzione sostenibile sono obiettivi di fondamentale importanza.

. . .