Gioco da Tavolo per NEET: L'Università Bicocca promuove l'inserimento lavorativo
L
L'Università Bicocca di Milano ha lanciato un'iniziativa innovativa per supportare i NEET (Not in Education, Employment or Training), i giovani che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione. Si tratta di un gioco da tavolo, progettato per aiutare i NEET a sviluppare competenze trasversali cruciali per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Il gioco, ancora in fase di test, si concentra su diversi aspetti fondamentali: problem solving, lavoro di squadra, comunicazione efficace e gestione del tempo. Attraverso attività ludiche e stimolanti, i partecipanti imparano a affrontare situazioni reali che potrebbero incontrare durante una ricerca di lavoro o un colloquio. L'obiettivo è quello di stimolare la motivazione e di fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare con maggiore sicurezza la sfida dell'inserimento lavorativo.
Secondo i ricercatori dell'Università Bicocca, il gioco da tavolo rappresenta un approccio innovativo e coinvolgente per raggiungere un target spesso difficile da avvicinare con metodi tradizionali. La componente ludica, infatti, favorisce la partecipazione attiva e rende l'apprendimento più efficace e divertente. Il progetto, inoltre, prevede un supporto psico-educativo per i partecipanti, in modo da accompagnare i giovani lungo tutto il percorso di orientamento e reinserimento.
Il gioco è stato sviluppato in collaborazione con esperti di pedagogia, psicologia e orientamento professionale. La sua struttura modulare permette di adattarlo alle diverse esigenze dei partecipanti e di personalizzare il percorso formativo in base alle loro specifiche difficoltà e aspirazioni. L'Università Bicocca si aspetta che questo progetto possa contribuire a ridurre il numero di NEET in Italia e a promuovere l'inclusione sociale dei giovani.
Le prime prove effettuate con un gruppo di NEET hanno dato risultati promettenti, mostrando un aumento della motivazione e una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità. L'Università Bicocca prevede di estendere il progetto ad altre realtà e di sviluppare ulteriori strumenti di supporto per i giovani NEET, contribuendo così alla lotta contro la disoccupazione giovanile e promuovendo l'inclusione sociale.
Il gioco, una volta completata la fase di test e perfezionamento, potrebbe essere utilizzato anche da altre istituzioni e organizzazioni impegnate nell'orientamento e nel supporto dei giovani.