Agricoltura

Gelate devastanti: Ciliegie pugliesi in picchiata del 70%

Le gelate tardive hanno colpito duramente la produzione di ciliegie in Puglia, causando un crollo del 70% secondo quanto denunciato …

Gelate devastanti: Ciliegie pugliesi in picchiata del 70%

L

Le gelate tardive hanno colpito duramente la produzione di ciliegie in Puglia, causando un crollo del 70% secondo quanto denunciato dalla Coldiretti regionale. La situazione è drammatica per gli agricoltori, che si trovano a fare i conti con perdite ingenti e un futuro incerto. Le temperature rigide, registrate nelle scorse settimane, hanno danneggiato gravemente i fiori e i frutti in via di sviluppo, compromettendo quasi totalmente il raccolto. La Coldiretti ha lanciato l'allarme, sottolineando l'urgenza di interventi a sostegno del settore, fortemente provato da questo evento climatico eccezionale.

L'impatto economico è significativo, con ripercussioni sulle aziende agricole, sui lavoratori stagionali e sull'intera filiera produttiva. La Puglia, tradizionalmente una regione vocata alla coltivazione delle ciliegie, si trova ora a fronteggiare una crisi senza precedenti. Le varietà più colpite sono quelle precoci, che avrebbero dovuto garantire le prime raccolte primaverili. Gli agricoltori, già alle prese con l'aumento dei costi di produzione, si trovano ora a dover affrontare anche le conseguenze di eventi climatici sempre più frequenti e intensi, che mettono a rischio la sopravvivenza stessa delle aziende agricole.

La Coldiretti sta lavorando per quantificare con precisione i danni e sollecita le istituzioni a intervenire con misure concrete a supporto degli agricoltori colpiti. Sono necessarie azioni rapide ed efficaci per mitigare le conseguenze di questa calamità naturale e garantire la ripresa del settore in un momento così delicato. Tra le richieste avanzate alla Regione Puglia e al Governo, vi sono indennizzi, accesso a finanziamenti agevolati e misure di sostegno per la ristrutturazione dei frutteti danneggiati. La situazione richiede una risposta immediata e un impegno concreto per salvaguardare un settore fondamentale per l'economia e l'identità del territorio pugliese.

Oltre alle perdite economiche dirette, la situazione pone anche l'accento sulla necessità di investire nella ricerca e nella prevenzione, sviluppando tecniche di coltivazione più resilienti ai cambiamenti climatici. La sfida è quella di garantire la sopravvivenza di un settore agricolo tradizionale e di elevata qualità, fondamentale per l'economia e il paesaggio pugliese. La Coldiretti invita le istituzioni ad affrontare questa problematica con la dovuta attenzione, garantendo il sostegno necessario agli agricoltori per superare questa difficile situazione e guardare al futuro con fiducia.

. . .