Gamification e Innovazione Tecnologica per il Patrimonio Culturale Italiano
I
Il Ministero della Cultura lancia un avviso pubblico per progetti innovativi che promuovano la valorizzazione e l'accessibilità del patrimonio culturale. L'iniziativa, finanziata dal PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2), si concentra sull'utilizzo di tecnologie innovative e metodologie di gamification per rendere i musei, le biblioteche e gli archivi più inclusivi e coinvolgenti. Possono partecipare sia gli Istituti e Luoghi della Cultura del MiC, sia soggetti pubblici e privati già beneficiari di fondi PNRR, nell'ambito della Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”.
L'obiettivo principale è quello di abbattere le barriere fisiche e cognitive, garantendo un accesso più ampio e una maggiore partecipazione alla cultura a tutti i cittadini. I progetti dovranno dimostrare un approccio innovativo, integrando le nuove tecnologie con metodologie di gamification per creare esperienze di visita più interattive ed immersive. Si prevedono finanziamenti per iniziative che utilizzino, ad esempio, la realtà aumentata, la realtà virtuale, app interattive e giochi digitali per arricchire la fruizione del patrimonio culturale.
Questo bando rappresenta un'opportunità importante per modernizzare il settore culturale italiano e renderlo più accessibile. L'utilizzo della gamification, in particolare, promette di avvicinare le nuove generazioni al patrimonio culturale, rendendolo più attraente e coinvolgente. L'iniziativa si inserisce nel più ampio quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che punta a investire nella digitalizzazione e nell'innovazione per la crescita del Paese. Il bando sarà aperto per un periodo determinato e le proposte progettuali dovranno essere presentate seguendo le indicazioni specifiche contenute nell'avviso pubblico.
Si prevede una rigorosa valutazione delle proposte, sulla base di criteri di innovazione, impatto sociale, sostenibilità e fattibilità. Il Ministero della Cultura si impegna a supportare i progetti selezionati, fornendo assistenza tecnica e monitoraggio durante tutto il processo di realizzazione. L'iniziativa rappresenta un investimento significativo nel futuro della cultura italiana, puntando sulla tecnologia e sulla creatività per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti e per le generazioni future.