Economia

Friuli Venezia Giulia: Nuova piattaforma per l'innovazione del legno a Tolmezzo

Tolmezzo si conferma un polo d'eccellenza per l'innovazione nel settore legno-arredo. È stata infatti inaugurata "Foresta Legno Fvg", la quinta …

Friuli Venezia Giulia: Nuova piattaforma per l'innovazione del legno a Tolmezzo

T

Tolmezzo si conferma un polo d'eccellenza per l'innovazione nel settore legno-arredo. È stata infatti inaugurata "Foresta Legno Fvg", la quinta Innovation Platform regionale, un progetto strategico per promuovere la ricerca, lo sviluppo e la competitività del comparto forestale e del legno nel Friuli Venezia Giulia.

La nuova piattaforma, ospitata a Tolmezzo, si pone l'obiettivo di connettere attori chiave della filiera, tra cui imprese, centri di ricerca, università e istituzioni, per favorire la collaborazione e lo sviluppo di progetti innovativi. L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di una strategia regionale volta a valorizzare le risorse forestali e a promuovere una gestione sostenibile del territorio.

"Foresta Legno Fvg" offrirà servizi di supporto alle imprese, quali consulenza, formazione e accesso a finanziamenti, per la realizzazione di progetti di innovazione in ambito tecnologico e di mercato. Verranno inoltre organizzati workshop, seminari e eventi di networking per favorire la condivisione di conoscenze e best practice.

La scelta di Tolmezzo come sede della piattaforma non è casuale. La città, situata nel cuore delle Dolomiti Friulane, rappresenta un centro nevralgico per l'industria del legno, con una lunga tradizione nella lavorazione e nella trasformazione del legname. La presenza di numerose imprese del settore, unite a un tessuto produttivo dinamico, crea le condizioni ideali per lo sviluppo di sinergie e collaborazioni innovative.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha investito significativamente nella realizzazione di "Foresta Legno Fvg", confermando l'impegno a sostegno dello sviluppo economico sostenibile e della valorizzazione delle risorse locali. La piattaforma si prevede diventi un punto di riferimento a livello nazionale per l'innovazione nel settore del legno, contribuendo a rafforzare la competitività delle imprese regionali sui mercati internazionali.

. . .