Cultura

Fondazione MAC presenta 'Pellegrini e spettatori': un nuovo libro

La Fondazione Mac ha presentato il suo nuovo libro, intitolato 'Pellegrini e spettatori'. L'evento, che ha visto la partecipazione di …

Fondazione MAC presenta 'Pellegrini e spettatori': un nuovo libro

L

La Fondazione Mac ha presentato il suo nuovo libro, intitolato 'Pellegrini e spettatori'. L'evento, che ha visto la partecipazione di numerosi addetti ai lavori e appassionati, ha segnato un momento importante per la diffusione della cultura e della ricerca storica promossa dalla Fondazione.

Il volume, frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca, si concentra su un tema di grande interesse: l'esperienza del pellegrinaggio e la sua rappresentazione artistica. Attraverso un'analisi approfondita di fonti iconografiche e letterarie, il libro esplora il ruolo del pellegrino nella società medievale e moderna, mettendo in luce le diverse interpretazioni del viaggio spirituale e del suo impatto sulla cultura e sull'arte.

'Pellegrini e spettatori' non si limita a una semplice ricostruzione storica, ma offre una prospettiva innovativa e stimolante, che rilegge il tema del pellegrinaggio alla luce di nuove metodologie di ricerca. L'analisi approfondita, arricchita da un ricco apparato iconografico, rende il libro accessibile sia a specialisti che a un pubblico più vasto, appassionato di storia, arte e cultura.

La Fondazione Mac, da sempre impegnata nella promozione della conoscenza e nella valorizzazione del patrimonio culturale, ha confermato con questa pubblicazione la sua posizione di riferimento nel settore. Il libro rappresenta un prezioso contributo alla ricerca e alla divulgazione, arricchendo il panorama editoriale con un'opera di grande qualità e rigore scientifico. La presentazione ha visto interventi di importanti studiosi e critici, che hanno evidenziato l'originalità e l'importanza del lavoro svolto dalla Fondazione.

'Pellegrini e spettatori' è ora disponibile presso le principali librerie e online. La Fondazione Mac invita tutti gli appassionati a scoprire questo nuovo affascinante contributo al mondo della storia e dell'arte.

. . .