Bioetica

Fine vita: Dignità o accanimento terapeutico?

Il dibattito sulla fine vita è sempre più acceso. Da un lato, si invoca il diritto alla morte dignitosa, la …

Fine vita: Dignità o accanimento terapeutico?

I

Il dibattito sulla fine vita è sempre più acceso. Da un lato, si invoca il diritto alla morte dignitosa, la possibilità di scegliere come e quando terminare la propria esistenza quando la sofferenza è insopportabile e senza speranza di miglioramento. Dall'altro, si difende il principio del trattamento a tutti i costi, l'obbligo morale e deontologico di mantenere in vita ogni paziente, indipendentemente dalla gravità della sua condizione.

Questa contrapposizione mette a confronto valori fondamentali e principi etici complessi. Il diritto alla autodeterminazione si scontra con il dovere di cura e il timore di una "slippery slope", cioè la possibilità che l'accesso alla morte assistita venga esteso anche a situazioni non ritenute appropriate. Molti sostengono che la qualità della vita debba essere prioritaria rispetto alla semplice durata, mentre altri temono un'apertura ad abusi e discriminazioni, soprattutto nei confronti dei più vulnerabili.

Le diverse legislazioni nazionali riflettono questa complessità, con approcci che variano dal divieto assoluto all'assistenza medica alla morte in circostanze strettamente definite. Il tema è ulteriormente complicato dalle questioni relative alla capacità di intendere e di volere del paziente, alla necessità di un consenso informato e alle diverse interpretazioni dei principi etici e religiosi. Non mancano, inoltre, le diatribe sull'accesso alle cure palliative, che rappresentano un'alternativa fondamentale per alleviare la sofferenza e migliorare la qualità di vita nelle fasi terminali della malattia, offrendo un supporto completo al paziente e alla sua famiglia.

La discussione sulla fine vita è, dunque, un processo complesso e multisfaccettato che richiede un dibattito aperto, informato e rispettoso delle diverse posizioni. La necessità di trovare un equilibrio tra il rispetto dell'autonomia individuale e la tutela della vita umana, resta una delle principali sfide etiche e sociali del nostro tempo.

. . .

Ultime notizie

Articoli simili