Etna in Eruzione: Crollo Cratere e Spettacolare Fontana di Lava
U
Una violenta eruzione ha scosso l'Etna nelle ultime ore. Parte del cratere sud-est del vulcano è crollata, generando una spettacolare fontana di lava che ha raggiunto un'altezza considerevole. L'evento, avvenuto nella tarda mattinata, è stato accompagnato da un'intensa attività stromboliana, con lancio di materiale piroclastico a notevole distanza. La nube eruttiva, carica di cenere vulcanica, si è innalzata per chilometri, raggiungendo un'altezza tale da essere visibile da diverse località della Sicilia orientale.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania sta monitorando costantemente la situazione, rilevando un aumento significativo dell'attività sismica nella zona. Gli esperti sottolineano la necessità di prudenza e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle autorità locali. Al momento non si registrano danni a persone o cose, ma le autorità raccomandano di evitare le aree circostanti al vulcano per ragioni di sicurezza.
Le immagini catturate mostrano un'eruzione di notevole intensità, con la lava che scorre lungo i fianchi del vulcano e la nube eruttiva che si disperde nel cielo. Questo evento, seppur spettacolare, ricorda la potenza della natura e la necessità di un costante monitoraggio dei vulcani attivi. L'INGV continuerà a fornire aggiornamenti sulla situazione in tempo reale, fornendo informazioni dettagliate sull'evoluzione dell'attività eruttiva.
Le autorità locali stanno collaborando strettamente con l'INGV per garantire la sicurezza della popolazione. Sono state messe in atto misure precauzionali, tra cui la chiusura di alcune strade e sentieri nelle zone più prossime al vulcano. Le attività aeree nella zona sono state limitate a causa della nube di cenere, che potrebbe rappresentare un pericolo per i velivoli. Si raccomanda ai residenti e ai turisti di seguire attentamente le comunicazioni ufficiali e di evitare zone a rischio.