Istruzione

Esame di Stato: Linee guida per la Matematica in Lombardia

L'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia (USR) ha diramato indicazioni specifiche per presidenti e commissari d'esame riguardo alla prova di matematica

Esame di Stato: Linee guida per la Matematica in Lombardia

L

L'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia (USR) ha diramato indicazioni specifiche per presidenti e commissari d'esame riguardo alla prova di matematica per l'esame di Stato del primo ciclo. Il documento, disponibile sul sito dell'USR, fornisce chiarimenti importanti per garantire l'uniformità di valutazione in tutta la regione e assicurare che la prova sia svolta nel rispetto dei parametri nazionali.

Le linee guida si soffermano su diversi aspetti cruciali della prova, tra cui la tipologia delle domande, la valutazione delle competenze e la gestione delle diverse esigenze degli studenti. Vengono forniti esempi concreti di come valutare le risposte, con particolare attenzione alla correttezza del procedimento oltre al risultato finale. L'obiettivo è quello di evitare disparità di giudizio tra i diversi istituti e di garantire equità a tutti i candidati.

Un'attenzione particolare è dedicata alla valutazione delle competenze trasversali, come la capacità di problem solving, l'interpretazione dei dati e l'utilizzo di strategie di ragionamento. Le indicazioni dell'USR sottolineano l'importanza di valutare non solo la conoscenza teorica, ma anche la capacità di applicare le conoscenze matematiche a situazioni concrete.

Il documento offre anche spunti per la gestione di eventuali situazioni problematiche, come la presenza di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) o con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento). Vengono fornite indicazioni su come adattare la prova e la valutazione in modo da garantire a tutti gli studenti la possibilità di dimostrare le proprie competenze.

Infine, l'USR ricorda l'importanza di un clima sereno e collaborativo durante lo svolgimento della prova, invitando presidenti e commissari a operare con professionalità e responsabilità, assicurando un'esperienza di esame giusta ed efficace per tutti gli studenti.

La pubblicazione di queste linee guida si inserisce nel più ampio contesto di miglioramento continuo del sistema di valutazione dell'esame di Stato, volto a garantire la qualità e l'equità del processo di valutazione.

. . .