Giornalismo

Errore toponomastico: a Viadana una via dedicata per sbaglio a Enrico Mentana.

Una vicenda singolare, quasi comica, ha visto protagonista il giornalista Enrico Mentana. A Viadana, in provincia di Mantova, una via …

Errore toponomastico: a Viadana una via dedicata per sbaglio a Enrico Mentana.

U

Una vicenda singolare, quasi comica, ha visto protagonista il giornalista Enrico Mentana. A Viadana, in provincia di Mantova, una via è stata intitolata per errore al noto direttore del TG LA7. L'errore, scoperto solo dopo l'apposizione della segnaletica stradale, ha scatenato una serie di reazioni divertenti e un po' imbarazzate.

La storia è stata raccontata dai diretti interessati, il sindaco di Viadana e lo stesso Enrico Mentana, nel corso della trasmissione radiofonica "Un giorno da pecora". Il sindaco ha spiegato che si è trattato di un errore amministrativo, un semplice scambio di nomi nella documentazione. La via, in realtà, doveva essere dedicata ad un altro personaggio, un concittadino illustre, ma a causa di una svista burocratica, è stata erroneamente intitolata a Mentana.

L'amministrazione comunale si è immediatamente resa conto dell'errore, manifestando rammarico per l'accaduto. L'intenzione è quella di porre rimedio alla situazione nel più breve tempo possibile, sostituendo la segnaletica errata con quella corretta. Il sindaco ha sottolineato che non c'è alcuna intenzione di offendere il giornalista, anzi, ha espresso apprezzamento per la sua figura professionale.

Enrico Mentana, raggiunto telefonicamente dalla trasmissione, ha reagito alla notizia con ironia e buonumore. Ha scherzato sull'accaduto, definendolo un "onore inaspettato", e ha espresso comprensione per l'errore umano. Ha poi aggiunto che, pur apprezzando il gesto, preferirebbe che la via venisse intitolata al suo legittimo destinatario. La sua reazione, lontana da qualsiasi polemica, ha contribuito a stemperare la tensione e a rendere l'episodio ancora più curioso.

L'intera vicenda ha assunto i contorni di un aneddoto divertente, un esempio di come un errore burocratico possa trasformarsi in un caso mediatico. La reazione pacata e ironica di Mentana, insieme all'immediato riconoscimento dell'errore da parte del sindaco, hanno evitato che la situazione degenerasse in una polemica. L'episodio, ampiamente rilanciato dai media, ha offerto un momento di leggerezza in un contesto spesso caratterizzato da notizie più gravi.

La vicenda evidenzia, inoltre, l'importanza della correttezza amministrativa e dell'attenzione ai dettagli nella gestione della documentazione pubblica. Un semplice errore di trascrizione può avere conseguenze inaspettate, come in questo caso, generando un'ondata di curiosità e divertimento. L'episodio, tuttavia, si risolve con un lieto fine, con la promessa di una pronta correzione da parte dell'amministrazione comunale. Rimane, comunque, un curioso ricordo, un esempio di come gli imprevisti della vita possano regalare momenti di ilarità, anche nel contesto della burocrazia locale.

In conclusione, l'errore nell'intitolazione della via a Enrico Mentana a Viadana rappresenta un caso singolare, un aneddoto che ha saputo coniugare l'imbarazzo di un errore amministrativo con l'ironia e la buona gestione della situazione da parte di tutti gli attori coinvolti. Un episodio che, al di là dell'errore stesso, evidenzia l'importanza della trasparenza e della responsabilità nella pubblica amministrazione, nonché la capacità di affrontare gli imprevisti con serenità e buonumore. La vicenda, infine, lascia un ricordo positivo, trasformandosi in un esempio di come una situazione potenzialmente imbarazzante possa essere gestita con professionalità e un pizzico di ironia.

. . .
Articoli simili