Istruzione

Errore Privacy: Dati PEI di alunno inviati a famiglia sbagliata

Una scuola ha commesso un grave errore inviando i dati del Piano Educativo Individualizzato (PEI) di uno studente con disabilità …

Errore Privacy: Dati PEI di alunno inviati a famiglia sbagliata

U

Una scuola ha commesso un grave errore inviando i dati del Piano Educativo Individualizzato (PEI) di uno studente con disabilità a una famiglia omonima. L'incidente, che ha sollevato preoccupazioni sulla protezione dei dati sensibili degli alunni, ha portato all'intervento del Garante per la Privacy.

Il Garante ha aperto un'indagine per accertare le responsabilità e le circostanze che hanno portato all'invio errato dei dati. L'istituto scolastico ha ammesso l'errore, definendolo un incidente isolato dovuto a un'inefficienza del sistema di gestione dei dati. Sono state avviate immediate procedure interne per migliorare le misure di sicurezza e prevenire futuri episodi simili.

La famiglia del minore coinvolto ha espresso profonda preoccupazione per la violazione della privacy del figlio. L'episodio evidenzia la fragilità dei sistemi di protezione dei dati sensibili, in particolare nel settore scolastico, dove la gestione di informazioni personali delicate richiede la massima attenzione e adeguati protocolli di sicurezza.

Il Garante ha sottolineato l'importanza di una formazione adeguata del personale scolastico sulla protezione dei dati personali e ha ricordato l'obbligo di conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). L'autorità garante ha invitato le scuole a rivedere le proprie procedure interne per garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati degli studenti, in linea con le norme vigenti.

L'episodio rappresenta un monito per tutte le istituzioni scolastiche, invitandole a investire in sistemi di gestione dei dati più robusto e sicuro e a formare il personale sulle best practice in materia di privacy. La protezione dei dati degli studenti, soprattutto quelli con disabilità, rappresenta una priorità assoluta, e qualsiasi violazione deve essere trattata con la massima severità.

. . .