Scuola

Errore PEI: Dati sensibili visibili per 22 minuti, Garante Privacy ammonisce scuola

Un errore umano nell'utilizzo del registro elettronico di una scuola ha causato la visualizzazione involontaria dei Piani Educativi Individualizzati (PEI)

Errore PEI: Dati sensibili visibili per 22 minuti, Garante Privacy ammonisce scuola

U

Un errore umano nell'utilizzo del registro elettronico di una scuola ha causato la visualizzazione involontaria dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) di alcuni studenti. Un supplente, durante l'inserimento dei voti, ha erroneamente impostato la visibilità dei documenti riservati, rendendoli accessibili all'intera classe per 22 minuti. L'incidente, seppur di breve durata, ha sollevato preoccupazioni in merito alla sicurezza dei dati sensibili degli alunni.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha immediatamente avviato un'indagine a seguito della segnalazione. L'ammonizione alla scuola sottolinea la grave violazione della privacy degli studenti, anche se di breve durata. L'episodio evidenzia la necessità di una formazione adeguata del personale scolastico sull'utilizzo corretto dei sistemi informatici e sulla protezione dei dati personali.

Secondo il Garante, la scuola dovrà implementare misure più robuste per prevenire simili incidenti in futuro. Questo include non solo una formazione più approfondita sul software del registro elettronico, ma anche una revisione delle procedure interne per la gestione dei dati sensibili degli studenti. L'obiettivo è garantire che la privacy degli alunni sia tutelata in ogni fase del processo educativo.

La scuola, nel frattempo, si è scusata per l'accaduto e ha assicurato di aver preso provvedimenti per migliorare la sicurezza del sistema e per evitare che si ripetano episodi simili. L'incidente, tuttavia, serve come monito per tutte le istituzioni scolastiche sull'importanza della gestione responsabile dei dati personali e della formazione continua del personale.

La diffusione involontaria di informazioni sensibili, anche per un breve lasso di tempo, può avere conseguenze negative sulla privacy e sull'immagine degli studenti. Pertanto, la vigilanza e la prevenzione restano fondamentali per garantire un ambiente scolastico sicuro e rispettoso della privacy di tutti gli alunni. Il caso evidenzia l'urgenza di investire in formazione e tecnologia per proteggere i dati degli studenti e salvaguardare i loro diritti.

. . .