Sport

Errore Fabbri: Rigore negato all'Inter, sospensione per l'arbitro

La partita Inter-Roma è stata segnata da una controversa decisione arbitrale che ha scatenato un'ondata di polemiche. L'episodio incriminato riguarda …

Errore Fabbri: Rigore negato all'Inter, sospensione per l'arbitro

L

La partita Inter-Roma è stata segnata da una controversa decisione arbitrale che ha scatenato un'ondata di polemiche. L'episodio incriminato riguarda un contatto in area di rigore tra Ndicka e Bisseck, con il difensore giallorosso che sembra aver commesso fallo. L'arbitro Fabbri, inizialmente non ha fischiato, ma il VAR non ha ritenuto di intervenire. Questa decisione è stata aspramente criticata da molti, inclusi gli addetti ai lavori, che concordano sul fatto che si trattasse di un rigore netto, anche senza l'ausilio della tecnologia. La sensazione diffusa è che il contatto sia stato evidente, e che anche a occhio nudo il fallo fosse palese.

L'assenza del penalty ha inevitabilmente influenzato il risultato del match, dando un vantaggio non meritato alla Roma. Le immagini televisive, ripetute più volte, sembrano confermare il giudizio unanime di un fallo da rigore. La decisione di Fabbri non ha solo scatenato l'ira dei tifosi nerazzurri, ma ha anche sollevato dubbi sulla correttezza e sull'efficacia del sistema VAR. La mancanza di intervento, vista la chiarezza dell'episodio, è quantomeno inspiegabile.

Le conseguenze di questa direzione di gara non si sono limitate alla sola partita. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha annunciato che l'arbitro Fabbri sarà messo a riposo, una decisione che suggerisce una presa di posizione decisa da parte del massimo organo del calcio italiano. Questa scelta dimostra la sensibilità dell'organo federale di fronte alle critiche e la volontà di intervenire su episodi che possono compromettere l'equità e la credibilità del campionato.

La sospensione di Fabbri rappresenta un precedente significativo, e lascia intendere una maggiore severità nei confronti degli arbitri che commettono errori grossolani. Resta da capire quali saranno gli sviluppi futuri e se saranno presi provvedimenti più decisivi per migliorare l'efficacia del VAR e prevenire simili episodi in futuro. La questione aperta resta sul peso e la reale efficacia dell'intervento del VAR nel calcio italiano, sottolineando quanto il giudizio arbitrale rimanga spesso al centro di aspre discussioni.

. . .