Giudiziario

DSA: Bocciatura Confermata, Uso Strumenti Compensativi Fondamentale

Una recente sentenza di un tribunale ha confermato la legittimità della bocciatura di uno studente con Disturbi Specifici di Apprendimento …

DSA: Bocciatura Confermata, Uso Strumenti Compensativi Fondamentale

U

Una recente sentenza di un tribunale ha confermato la legittimità della bocciatura di uno studente con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). La decisione dei giudici sottolinea l'importanza non solo della presenza di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), ma anche del suo effettivo utilizzo. In sostanza, il PDP non è sufficiente se gli strumenti compensativi previsti non vengono utilizzati dallo studente.

La sentenza analizza il caso specifico, evidenziando come lo studente, pur beneficiando di un PDP adeguato, non abbia fatto uso degli strumenti compensativi a sua disposizione, come ad esempio software di supporto alla scrittura o tempi aggiuntivi per le prove. Questa mancanza di impegno nell'utilizzare gli strumenti forniti ha, secondo i giudici, compromesso il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti, portando alla bocciatura.

La decisione giudiziaria ribadisce il principio fondamentale che il PDP è uno strumento pensato per supportare lo studente nel superamento delle difficoltà legate al DSA, ma non un mero espediente per ottenere risultati senza un adeguato impegno personale. L'utilizzo degli strumenti compensativi è parte integrante del processo di apprendimento, e la loro mancata applicazione può compromettere il successo scolastico.

La sentenza rappresenta un importante precedente giuridico, chiarendo ulteriormente le responsabilità di studenti e istituzioni scolastiche nell'ambito dei DSA. Sottolinea l'importanza di una collaborazione attiva tra studente, famiglia e scuola per garantire l'effettiva applicazione del PDP e il conseguimento degli obiettivi didattici. La scuola ha il dovere di fornire gli strumenti adeguati, ma lo studente ha l'obbligo di utilizzarli.

La sentenza invita ad un approccio più responsabile e proattivo alla gestione dei DSA, enfatizzando la necessità di monitorare costantemente l'efficacia del PDP e di intervenire tempestivamente in caso di difficoltà nell'utilizzo degli strumenti compensativi. Si tratta, quindi, non solo di una questione di diritto, ma anche di un'occasione per promuovere una maggiore consapevolezza sulle problematiche legate ai DSA e sulle strategie più efficaci per affrontarle.

. . .