Doppio Incendio a Lamezia Terme: Indagini in Corso
D
Due negozi nel centro di Lamezia Terme sono stati completamente distrutti da un incendio nella notte tra martedì e mercoledì. Le fiamme hanno avvolto i locali, causando danni ingenti e mobilitando i vigili del fuoco per diverse ore. Nessuna vittima è stata segnalata, ma le indagini sono in corso per accertare le cause dell'incendio, che al momento restano ancora ignote.
I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente, riuscendo a circoscrivere l'incendio e a impedire che si propagasse ad altri edifici vicini. Le operazioni di spegnimento sono durate diverse ore, e sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per i rilievi e le indagini di polizia giudiziaria. I danni ai due negozi sono ingenti, e si stima che per la completa ristrutturazione saranno necessari mesi di lavoro e ingenti investimenti.
Gli inquirenti stanno esaminando diverse ipotesi, tra cui un cortocircuito, un incendio doloso o un guasto agli impianti. Sono in corso accertamenti tecnici per stabilire con certezza l'origine delle fiamme. Sono state acquisite testimonianze da parte di residenti e commercianti della zona, per ricostruire l'accaduto e individuare eventuali elementi utili alle indagini.
La zona interessata dall'incendio è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso e le indagini. Il sindaco di Lamezia Terme ha espresso vicinanza agli esercenti colpiti dall'incendio, assicurando il supporto dell'amministrazione comunale per le procedure di risarcimento danni e per la ricostruzione delle attività commerciali. La comunità locale è scossa dall'accaduto e attende con ansia l'esito delle indagini, che si preannunciano complesse e delicate.
Le indagini proseguono a ritmo serrato, con l'obiettivo di fare chiarezza sulle cause del rogo e di individuare eventuali responsabilità. Nel frattempo, sono in corso le valutazioni per quantificare il danno complessivo, che include non solo i danni materiali ai negozi, ma anche il mancato guadagno per la chiusura temporanea delle attività. L'evento ha destato preoccupazione tra i commercianti della zona, che chiedono maggiori controlli per la sicurezza e la prevenzione di simili episodi in futuro.