Daza USA-Cina: Tregua di 90 giorni, ma tariffe al 125% per Pechino
L
Le borse reagiscono con cautela alla notizia di una tregua di 90 giorni nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. L'accordo, raggiunto al termine di un vertice tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo cinese Xi Jinping, sospende l'introduzione di nuove tariffe da parte di Washington. Tuttavia, la Cina dovrà affrontare un aumento significativo dei dazi, che passano al 125% su una parte delle sue esportazioni.
Questo compromesso, seppur temporaneo, offre un po' di respiro ai mercati finanziari, in ansia per le implicazioni economiche di una escalation del conflitto commerciale. La sospensione delle tariffe per 90 giorni permetterà alle due potenze di negoziare un accordo più ampio e duraturo, ma la decisione di mantenere e persino aumentare le tariffe per la Cina evidenzia la durezza della posizione americana.
Gli analisti sottolineano che la tregua è un risultato positivo, ma che la strada verso una risoluzione definitiva rimane lunga e tortuosa. Rimane incerto se le due parti riusciranno a trovare un accordo che soddisfi le esigenze di entrambe, considerando le profonde divergenze su questioni come la proprietà intellettuale, il trasferimento tecnologico e il surplus commerciale cinese. La volatilità dei mercati potrebbe persistere nelle prossime settimane, in attesa di ulteriori sviluppi.
L'aumento delle tariffe al 125% per la Cina rappresenta un colpo significativo per l'economia cinese, che potrebbe avere ripercussioni anche sulle economie globali. Le aziende cinesi esposte al mercato statunitense dovranno affrontare maggiori costi, con possibili impatti sulla competitività e sulla crescita. La situazione richiede un attento monitoraggio e la capacità delle due nazioni di trovare un equilibrio che eviti un danno economico reciproco a lungo termine.
In definitiva, la tregua di 90 giorni rappresenta un'occasione per evitare una escalation immediata del conflitto commerciale, ma non una soluzione definitiva. La capacità di negoziazione e la volontà di compromesso da entrambe le parti saranno fondamentali per raggiungere un accordo sostenibile e evitare ulteriori perturbazioni economiche globali. I prossimi mesi saranno cruciali per valutare la reale efficacia di questa tregua e la capacità di raggiungere un accordo duraturo.