Economia

Da Irpinia-Sannio agli USA: il 30% dell'export a rischio dazi

L'Irpinia e il Sannio, cuore pulsante dell'agroalimentare campano, sono in allerta. Il 30% del loro export negli Stati Uniti, un …

Da Irpinia-Sannio agli USA: il 30% dell'export a rischio dazi

L

L'Irpinia e il Sannio, cuore pulsante dell'agroalimentare campano, sono in allerta. Il 30% del loro export negli Stati Uniti, un mercato di vitale importanza, è a rischio a causa delle tensioni commerciali e dei dazi imposti. Questo dato allarmante evidenzia la forte dipendenza di queste aree da un singolo mercato estero, esponendole a fragilità economiche significative.

Le aziende irpine e sannite, principalmente impegnate nella produzione di vini, oli, formaggi e prodotti trasformati, vedono tremare le fondamenta del proprio business. La percentuale del 30% rappresenta un volume considerevole di fatturato, e la sua potenziale perdita potrebbe avere conseguenze devastanti sull'occupazione e sull'economia locale. Molte aziende di piccole e medie dimensioni, che rappresentano il tessuto produttivo del territorio, sono particolarmente vulnerabili.

Le istituzioni locali stanno mobilitando tutte le risorse disponibili per affrontare questa emergenza. Sono in corso pressioni a livello nazionale ed europeo per trovare una soluzione diplomatica e mitigare l'impatto negativo dei dazi. Le associazioni di categoria, nel frattempo, stanno lavorando per supportare le aziende colpite, fornendo consulenza e assistenza per cercare nuove opportunità commerciali e diversificare i mercati di riferimento.

La situazione evidenzia la necessità di una maggiore diversificazione dell'export e di una politica commerciale più attenta alla tutela delle imprese italiane, soprattutto quelle di piccole dimensioni. La dipendenza da un singolo mercato, per quanto importante, rappresenta un fattore di rischio significativo che richiede una strategia di lungo termine per garantire la stabilità economica del territorio.

La sfida ora è quella di trovare soluzioni concrete ed efficaci per affrontare questa crisi e proteggere il prezioso patrimonio agroalimentare dell'Irpinia e del Sannio. È fondamentale un impegno congiunto di istituzioni, imprese e organizzazioni per garantire la sopravvivenza e la crescita del settore, salvaguardando l'occupazione e il futuro di un territorio ricco di storia e tradizioni.

. . .