Cuori infranti e portafogli vuoti: oltre 300 truffe affettive al Nord Est
N
Nel Nord Est Italia si registra un allarmante aumento di truffe affettive, con oltre 300 vittime accertate. Questi crimini, spesso perpetrati online, sfruttano la vulnerabilità emotiva delle persone per ottenere denaro o beni di valore. Le vittime, principalmente donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni, instaurano una relazione apparentemente autentica con un truffatore che, una volta conquistata la fiducia, inizia a chiedere denaro per situazioni di emergenza inventate o per investimenti vantaggiosi. Le somme richieste variano da poche centinaia a decine di migliaia di euro.
La tecnologia gioca un ruolo fondamentale in queste truffe. I truffatori utilizzano piattaforme di incontri online, social media e app di messaggistica per individuare le loro vittime e costruire relazioni fittizie. Spesso si spacciano per professionisti di successo, militari all'estero o persone in difficoltà, creando profili online accattivanti e manipolando le emozioni delle vittime. La mancanza di contatti diretti e l'utilizzo di identità false rendono difficile individuare e perseguire i responsabili.
Le forze dell'ordine stanno intensificando gli sforzi per contrastare questo fenomeno, ma la prevenzione resta fondamentale. È importante essere diffidenti nei confronti di persone conosciute online che chiedono denaro o informazioni personali senza un incontro di persona. Prima di inviare denaro a qualcuno che non si conosce bene, è essenziale verificare la sua identità e la veridicità delle sue affermazioni. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
Per proteggersi dalle truffe affettive è consigliabile non condividere informazioni personali sensibili online, non inviare denaro a persone che non si conoscono di persona, e parlare con amici e familiari se si ha il sospetto di essere vittima di una truffa. Se si è già caduti vittima di una truffa affettiva, è importante denunciare il fatto alle forze dell'ordine, per evitare che altre persone subiscano lo stesso danno. La consapevolezza e la cautela sono le armi più efficaci contro questo tipo di crimine.
Le autorità consigliano di prestare attenzione a segnali sospetti come richieste frequenti di denaro, storie di vita poco chiare o contrastanti, difficoltà nel pianificare incontri di persona e un'eccessiva dimostrazione di affetto in poco tempo. Ricordate, la fiducia va guadagnata, non regalata, soprattutto online. La prevenzione è fondamentale per evitare di diventare vittima di queste dolorose e dannose truffe.