Crepet: Meno smartphone, più memoria e creatività nei bambini
L
Lo psichiatra Paolo Crepet lancia un allarme sulla crescente dipendenza tecnologica dei più giovani. Secondo lo specialista, l'eccessivo utilizzo di smartphone e tablet sta compromettendo lo sviluppo cognitivo dei bambini, incidendo negativamente sulle loro capacità di memoria, concentrazione e creatività.
Crepet sottolinea l'importanza del gioco all'aria aperta e delle attività che stimolano l'immaginazione e il pensiero autonomo. Privare i bambini del contatto con il mondo reale, a suo dire, significa privarli di preziose opportunità di crescita e di apprendimento. La costante stimolazione digitale, infatti, può inibire lo sviluppo delle capacità cognitive fondamentali per la crescita personale e l'apprendimento scolastico.
Al contrario, Crepet evidenzia che i bambini che limitano l'utilizzo dei dispositivi elettronici mostrano un miglioramento significativo nelle capacità mnemoniche, nella concentrazione e nella creatività. L'assenza di distrazioni tecnologiche permette loro di dedicarsi a giochi e attività che promuovono il ragionamento, la problem solving e la capacità di interagire con il mondo circostante in modo più consapevole.
Le sue dichiarazioni invitano a riflettere sull'impatto della tecnologia sull'infanzia, suggerendo ai genitori di promuovere un uso consapevole e moderato dei dispositivi elettronici, favorendo invece attività che stimolino lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo dei bambini. L'obiettivo non è l'eliminazione totale della tecnologia, ma un suo utilizzo equilibrato che consenta ai più giovani di crescere in modo sano e armonioso, senza compromettere le loro potenzialità innate.
Crepet sottolinea come la capacità di concentrazione e di memoria siano fondamentali per l'apprendimento scolastico e per lo sviluppo di competenze cognitive più complesse. Un uso eccessivo dei dispositivi elettronici, con le sue continue notifiche e stimoli, può disperdere l'attenzione e rendere più difficile la memorizzazione delle informazioni. La conseguenza è una diminuzione della performance scolastica e una maggiore difficoltà nell'apprendimento. Per contrastare questo fenomeno, è necessario educare i genitori all'uso responsabile della tecnologia da parte dei figli, incoraggiando attività che favoriscano lo sviluppo di capacità cognitive cruciali.
In conclusione, secondo Crepet, è fondamentale trovare un equilibrio tra il mondo digitale e quello reale, garantendo ai bambini la possibilità di esplorare il mondo circostante, interagire con gli altri e sviluppare le proprie capacità cognitive senza la costante interferenza della tecnologia. Un approccio consapevole e responsabile all'uso dei dispositivi elettronici è dunque essenziale per la crescita sana e armoniosa dei bambini.