Ambiente

Courmayeur: Vietare le auto in Alta Val Ferret e Alta Val Veny

Courmayeur si prepara a rivoluzionare la mobilità nelle sue valli più alte. L'amministrazione comunale sta valutando seriamente la possibilità di …

Courmayeur: Vietare le auto in Alta Val Ferret e Alta Val Veny

C

Courmayeur si prepara a rivoluzionare la mobilità nelle sue valli più alte. L'amministrazione comunale sta valutando seriamente la possibilità di vietare l'accesso alle auto private in Alta Val Ferret e Alta Val Veny. L'obiettivo è quello di preservare l'ambiente, tutelare la biodiversità e migliorare la qualità della vita per i residenti e i turisti. La proposta, attualmente in fase di studio, prevede la creazione di un sistema di trasporto pubblico efficiente e la promozione di modalità di spostamento sostenibili, come le biciclette e le escursioni a piedi.

La decisione non è priva di controversie. Alcuni residenti e operatori turistici temono che il divieto possa compromettere l'accesso alle loro attività e limitare lo sviluppo economico delle valli. L'amministrazione comunale si impegna a garantire che il passaggio al sistema di trasporto pubblico avvenga in modo graduale e che vengano individuate soluzioni adeguate per soddisfare le esigenze di tutti gli stakeholder. Saranno realizzati studi di fattibilità e percorsi partecipativi per coinvolgere la popolazione e raccogliere suggerimenti e pareri prima di prendere una decisione definitiva.

L'eventuale divieto dovrebbe essere accompagnato da investimenti significativi nell'infrastruttura di trasporto pubblico, con l'introduzione di servizi regolari e efficienti che colleghino i centri abitati alle aree più remote delle valli. Si prevede inoltre la realizzazione di parcheggi scambiatori alle porte delle zone a traffico limitato, per incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici. La proposta mira a trasformare le valli in un esempio di turismo sostenibile, un modello da replicare in altre aree montane, con l'obiettivo di conciliare lo sviluppo economico con la protezione dell'ambiente e del patrimonio naturale. L'implementazione del progetto sarà monitorata attentamente per valutare l'efficacia delle misure adottate e apportare eventuali modifiche necessarie per garantire la sua sostenibilità a lungo termine. L'attenzione sarà posta sulla qualità del servizio offerto e sulla soddisfazione degli utenti.

. . .