Clima e Zootecnia: Rete Clima e Vetos Europe uniscono le forze per ridurre le emissioni
R
Rete Clima e Vetos Europe hanno annunciato una nuova partnership strategica per affrontare la sfida cruciale della riduzione delle emissioni di gas serra nel settore zootecnico. L'iniziativa si concentra sulla creazione di crediti di carbonio, offrendo un meccanismo innovativo per compensare l'impatto ambientale dell'allevamento e promuovendo pratiche più sostenibili. Questa collaborazione mira a sviluppare e implementare progetti specifici volti a ridurre significativamente le emissioni di metano e altri gas serra provenienti da diverse fasi della filiera zootecnica.
L'accordo prevede lo sviluppo di metodologie certificate per la quantificazione e la compensazione delle emissioni, garantendo la trasparenza e l'affidabilità dei crediti di carbonio generati. Rete Clima, con la sua esperienza nella certificazione ambientale e nella gestione dei progetti di riduzione delle emissioni, fornirà il suo know-how tecnico per assicurare il rigoroso rispetto degli standard internazionali. Vetos Europe, invece, apporterà la sua profonda conoscenza del settore zootecnico, facilitando l'accesso a un vasto network di aziende agricole e fornendo supporto nella implementazione di pratiche innovative.
Tra le iniziative previste, si segnalano investimenti in tecnologie per la riduzione delle emissioni di metano provenienti dal letame, l'ottimizzazione delle diete animali per diminuire la produzione di gas serra, e la promozione di pratiche agricole sostenibili che migliorano la sequestrazione del carbonio nel suolo. Il progetto si propone non solo di ridurre l'impatto ambientale dell'allevamento, ma anche di creare nuove opportunità economiche per gli allevatori, incentivando la transizione verso un modello di produzione più sostenibile e redditizio.
La partnership tra Rete Clima e Vetos Europe rappresenta un passo importante verso la decarbonizzazione del settore zootecnico, un settore che contribuisce in modo significativo alle emissioni globali di gas serra. L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto degli obiettivi di mitigazione del cambiamento climatico a livello europeo e globale, promuovendo un approccio integrato che coniuga la riduzione delle emissioni con la generazione di valore economico e sociale. Si prevede che il progetto avrà un impatto positivo sia sull'ambiente che sull'economia, creando nuovi posti di lavoro e contribuendo alla crescita di un settore zootecnico più sostenibile e resiliente.