Cervim: Opportunità per il Friuli Venezia Giulia
L
L'assessore Carrel ha annunciato la proposta di integrazione del Friuli Venezia Giulia nel sistema Cervim. Questa opportunità rappresenta un importante passo avanti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio forestale regionale. Il Cervim, Centro di Ricerca per l'Innovazione nel settore forestale, offre accesso a una rete di competenze e tecnologie all'avanguardia nel campo della selvicoltura, della gestione forestale sostenibile e della lotta agli incendi.
L'adesione al Cervim permetterebbe al Friuli Venezia Giulia di beneficiare di progetti di ricerca e sviluppo, di condividere buone pratiche con altre regioni europee e di potenziare le proprie capacità di gestione delle risorse forestali. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di una strategia regionale volta a promuovere uno sviluppo sostenibile del settore forestale, garantendo la conservazione della biodiversità e il mantenimento di un ecosistema forestale sano e resiliente.
L'assessore Carrel ha sottolineato l'importanza strategica di questa opportunità, evidenziando come l'adesione al Cervim possa contribuire a modernizzare il settore forestale regionale e a renderlo più competitivo a livello internazionale. La proposta è attualmente in fase di valutazione e si prevede una decisione definitiva nel breve termine. L'auspicio è che l'adesione al Cervim possa concretizzarsi al più presto, consentendo al Friuli Venezia Giulia di cogliere appieno le numerose opportunità offerte da questa prestigiosa rete di ricerca e cooperazione internazionale.
Si tratta di un'occasione cruciale per rafforzare la posizione del Friuli Venezia Giulia nel panorama forestale europeo, promuovendo la gestione sostenibile delle foreste e contribuendo alla conservazione del patrimonio naturale regionale per le generazioni future. L'impegno dell'amministrazione regionale è quello di lavorare attivamente per la realizzazione di questo progetto, garantendo un'effettiva e proficua integrazione nel network Cervim.