Ceramica Lene Thun sboccia al Regina Margherita
U
Un magico giardino di ceramica ha preso vita all'Ospedale Regina Margherita di Torino grazie alla collaborazione con la Fondazione Lene Thun. Le delicate creazioni, ispirate alla natura e caratterizzate dai colori vivaci e dalle forme uniche proprie dello stile Thun, trasformano gli spazi ospedalieri in un ambiente più sereno e accogliente.
L'iniziativa, volta a migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, prevede l'installazione di numerose sculture e decorazioni in diverse aree dell'ospedale. I personaggi caratteristici della Thun, con i loro sorrisi e le loro espressioni tenere, contribuiscono a creare un'atmosfera positiva e rassicurante, distogliendo l'attenzione dai disagi legati alla malattia.
La Fondazione Lene Thun, da sempre impegnata in progetti di beneficenza e solidarietà, ha scelto l'Ospedale Regina Margherita per la sua riconosciuta eccellenza nell'assistenza pediatrica. L'obiettivo è quello di donare un sorriso ai bambini ricoverati, creando un'oasi di bellezza e serenità all'interno dell'ambiente ospedaliero, spesso asettico e impersonale.
La scelta delle opere d'arte è stata accuratamente studiata per garantire un impatto estetico positivo e per creare un'atmosfera che favorisca il benessere psicologico dei piccoli pazienti. Le forme armoniose e i colori delicati delle sculture contribuiscono a rilassare e a tranquillizzare, creando un'esperienza meno traumatica per i bambini durante il loro ricovero.
Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l'arte possa essere utilizzata per migliorare la qualità della vita in contesti delicati come gli ospedali pediatrici. La Fondazione Lene Thun e l'Ospedale Regina Margherita si augurano che questo "giardino di ceramica" possa contribuire a rendere l'esperienza ospedaliera più umana e serena per tutti i bambini e le loro famiglie.