Cardinale Re a Pompei per la Supplica dell'8 maggio
I
Il Cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, ha presieduto la tradizionale Supplica alla Madonna del Rosario di Pompei l'8 maggio. Migliaia di fedeli si sono riuniti nel Santuario di Pompei per partecipare all'evento, un momento di intensa preghiera e devozione mariana. La celebrazione, carica di significato spirituale, ha visto la partecipazione di numerosi vescovi, sacerdoti e laici provenienti da diverse regioni d'Italia e dall'estero.
La Supplica, evento annuale di grande importanza religiosa, si è svolta nel cuore del Santuario, in un'atmosfera di profonda raccoglimento. Il Cardinale Re, con la sua omelia, ha toccato temi cruciali della fede cristiana, offrendo riflessioni sulla maternità di Maria, sul suo ruolo di intercessione presso Dio e sull'importanza della preghiera nella vita quotidiana. Ha sottolineato l'importanza della devozione mariana come fonte di speranza e consolazione, soprattutto nei momenti di difficoltà.
L'evento è stato un'occasione di grande unità e comunione spirituale, un momento di incontro e di condivisione tra persone provenienti da diverse realtà sociali e culturali. La partecipazione numerosa dei fedeli dimostra la profonda devozione alla Madonna di Pompei e il forte legame che unisce il popolo italiano e non solo, a questo importante Santuario mariano. La preghiera corale, gli inni sacri e il clima di fede hanno contribuito a rendere la Supplica un momento di intensa spiritualità.
Oltre alla celebrazione eucaristica, sono stati previsti momenti di preghiera personale e di riflessione, permettendo ai partecipanti di dedicarsi a un profondo raccoglimento spirituale. La giornata si è conclusa con la recita della preghiera mariana e la benedizione impartita dal Cardinale. La Supplica dell'8 maggio rappresenta un appuntamento imperdibile per i fedeli, un'occasione per rinnovare la propria fede e chiedere l'intercessione della Madonna di Pompei.
La scelta di Pompei come luogo della Supplica non è casuale, considerando l'importanza storica e religiosa del sito. Il Santuario, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, è un luogo di grande spiritualità, dove la fede e la devozione si fondono in un'esperienza religiosa intensa e coinvolgente. La presenza del Cardinale ha ulteriormente elevato il prestigio e l'importanza dell'evento, confermando il ruolo centrale della Madonna di Pompei nel panorama della spiritualità cattolica italiana e internazionale.