Turismo

Capri limita gli sbarchi allo Scoglio delle Sirene

Da oggi, l'accesso allo Scoglio delle Sirene a Capri è soggetto a contingentamento. La decisione, presa dalle autorità locali, mira …

Capri limita gli sbarchi allo Scoglio delle Sirene

D

Da oggi, l'accesso allo Scoglio delle Sirene a Capri è soggetto a contingentamento. La decisione, presa dalle autorità locali, mira a preservare l'ambiente fragile dell'isolotto e a garantire la sicurezza dei visitatori. Negli ultimi anni, infatti, si è registrato un aumento esponenziale del numero di turisti, causando sovraffollamento e danni all'ecosistema delicato.

Il nuovo sistema di gestione degli accessi prevede un numero limitato di sbarchi giornalieri, distribuiti su fasce orarie specifiche. I visitatori dovranno prenotare il loro posto in anticipo attraverso un apposito sito web o presso gli uffici turistici autorizzati. La prenotazione garantirà l'accesso in un orario prestabilito, evitando lunghe attese e possibili disagi.

Questa misura, pur potendo generare qualche disagio iniziale, è ritenuta fondamentale per la salvaguardia del patrimonio naturalistico di Capri. Lo Scoglio delle Sirene, con la sua bellezza incontaminata e la sua storia mitologica, rappresenta un punto di riferimento di inestimabile valore per l'isola e per l'intero Paese. Le autorità locali si sono impegnate a monitorare costantemente l'efficacia del nuovo sistema e ad apportare eventuali modifiche in base alle esigenze.

Oltre al contingentamento, sono state introdotte altre misure per tutelare l'ambiente, come il divieto di ormeggio incontrollato e la promozione di comportamenti responsabili da parte dei visitatori. Il rispetto delle norme è fondamentale per assicurare la conservazione di questo prezioso tesoro naturale per le generazioni future. L'obiettivo è quello di bilanciare la possibilità di ammirare questo luogo magico con la necessità di proteggerlo dai danni provocati da un turismo incontrollato e poco consapevole. Le multe per chi viola le regole saranno severe.

. . .