Brancaccio ricorda Padre Puglisi: la scuola in marcia per la giustizia
G
Gli studenti della scuola di Brancaccio hanno partecipato a una commemorazione in onore di Padre Pino Puglisi, a testimonianza del suo profondo impatto sulla comunità. La marcia, organizzata dalla scuola, ha visto la partecipazione di studenti, docenti e cittadini. La preside, prof.ssa Randazzo, ha sottolineato l'importanza di mantenere vivo l'insegnamento di Padre Puglisi, un esempio di coraggio e impegno civile. "Il suo impegno per la giustizia e la legalità – ha affermato la preside – anima il nostro operato quotidiano. Cerchiamo di trasmettere ai nostri studenti i suoi valori di solidarietà e lotta contro le ingiustizie, valori che sono fondamentali per la crescita di una società migliore". La marcia è culminata con un momento di riflessione e preghiera presso il luogo in cui Padre Puglisi fu assassinato. L'evento ha rappresentato un'occasione di riflessione sulla lotta contro la mafia e l'importanza della memoria collettiva. Molti studenti hanno espresso la loro emozione per la partecipazione all'iniziativa, affermando di aver sentito profondamente il significato del messaggio di Padre Puglisi. L'evento è stato un importante momento di impegno civile, che ha visto la partecipazione attiva della comunità di Brancaccio e della scuola. La professoressa Randazzo ha concluso ribadendo l'impegno della scuola nel promuovere la legalità e la giustizia sociale tra i suoi alunni, ispirandosi all'esempio di Padre Pino Puglisi. La scuola si impegna a portare avanti il suo esempio di lotta per i diritti e contro le mafie, attraverso progetti educativi volti alla consapevolezza civile e al contrasto delle ingiustizie. Questa iniziativa è solo l'ultimo esempio del forte impegno della scuola di Brancaccio nel ricordare e onorare il sacrificio di Padre Puglisi, un simbolo di speranza e lotta contro le ingiustizie.