Bolzano: Fondi UE per il reinserimento lavorativo e la formazione
L
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il rifianziamento del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) con la Deliberazione n. 636/2024 del 30 luglio 2024. Questo significa che saranno disponibili ulteriori risorse finanziarie per sostenere i lavoratori in diverse fasi della loro carriera. Il finanziamento, derivante dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dai fondi Next Generation EU, supporterà l'attuazione delle misure previste nei percorsi 1 (reinserimento lavorativo), 2 (upskilling) e 3 (reskilling).
Il Programma GOL si pone l'obiettivo di rafforzare la competitività del mercato del lavoro altoatesino, offrendo opportunità concrete di riqualificazione e reinserimento professionale a chi ne ha bisogno. Il percorso 1 si concentra sul reinserimento nel mondo del lavoro di persone disoccupate o in cerca di una nuova occupazione. Il percorso 2, invece, punta all'upskilling, ovvero all'aggiornamento delle competenze dei lavoratori già impiegati per renderli più competitivi sul mercato del lavoro in continua evoluzione. Infine, il percorso 3 è dedicato al reskilling, ossia alla riqualificazione professionale che consente ai lavoratori di acquisire nuove competenze e di cambiare settore lavorativo.
Grazie a questo rifianziamento, la Provincia autonoma di Bolzano potrà proseguire e ampliare le iniziative già avviate nell'ambito del Programma GOL, garantendo un supporto concreto a un numero maggiore di persone. L'importo del rifianziamento non è stato specificato nel comunicato ufficiale, ma si prevede che contribuirà in modo significativo alla realizzazione degli obiettivi del PNRR in Alto Adige. La Provincia si impegna a monitorare costantemente l'efficacia delle misure implementate, assicurando un'allocazione efficiente delle risorse e un impatto positivo sulla vita dei lavoratori e sull'economia regionale.
Questo intervento rappresenta un impegno importante da parte delle istituzioni per favorire l'occupazione e la crescita economica in Alto Adige, investendo nella formazione e nella riqualificazione professionale dei cittadini. L'utilizzo dei fondi europei Next Generation EU dimostra inoltre la volontà di sfruttare al massimo le opportunità offerte dai programmi comunitari per promuovere lo sviluppo sostenibile e l'inclusione sociale.