Politica

Basso: Pordenone punta su Università e Imprese

Il neo sindaco di Pordenone, Alessandro Basso, ha dichiarato che concentrerà i suoi sforzi sullo sviluppo di partnership strategiche tra …

Basso: Pordenone punta su Università e Imprese

I

Il neo sindaco di Pordenone, Alessandro Basso, ha dichiarato che concentrerà i suoi sforzi sullo sviluppo di partnership strategiche tra università e imprese locali. Basso ha sottolineato l'importanza di questo binomio per la crescita economica della città, affermando che tutti i dossier strategici sono ora sul suo tavolo.

Il sindaco ha evidenziato l'intenzione di creare un ecosistema di innovazione che favorisca la nascita di nuove aziende e l'attrattività di investimenti. Questo approccio, secondo Basso, permetterà a Pordenone di competere a livello nazionale e internazionale, sfruttando al meglio le competenze accademiche e l'esperienza del tessuto imprenditoriale locale.

Tra le priorità indicate da Basso, spicca la promozione della ricerca e dello sviluppo, con l'obiettivo di trasformare le innovazioni tecnologiche in opportunità concrete per le aziende. L'amministrazione comunale si impegnerà a facilitare la collaborazione tra gli atenei e le imprese, creando infrastrutture adeguate e fornendo supporto burocratico.

Basso ha anche anticipato l'intenzione di promuovere programmi di formazione e aggiornamento per la forza lavoro, al fine di allineare le competenze dei lavoratori alle esigenze del mercato del lavoro. Questo, combinato con la promozione di iniziative di networking, dovrebbe creare un ambiente fertile per la creazione di nuove opportunità economiche.

In sintesi, l'amministrazione guidata da Basso sembra orientata verso un modello di sviluppo sostenibile ed innovativo, basato sulla stretta sinergia tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. La sfida, come sottolineato dallo stesso sindaco, sarà quella di trasformare questa visione in una realtà concreta, attraverso azioni concrete e politiche lungimiranti. L'attenzione sarà rivolta anche all'attrattività del territorio, per attrarre talenti e investimenti. La realizzazione di questo programma ambizioso richiederà una collaborazione stretta con tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni alle imprese, passando per il mondo universitario e la società civile. La prossima amministrazione comunale si troverà di fronte alla sfida di implementare e monitorare queste iniziative, fornendo i risultati attesi a Pordenone e ai suoi cittadini.

. . .