Viaggi

Animali in cabina: Nuove regole per voli con cani e gatti

Viaggiare in aereo con il proprio amico a quattro zampe sta per diventare più facile (o più difficile, a seconda …

Animali in cabina: Nuove regole per voli con cani e gatti

V

Viaggiare in aereo con il proprio amico a quattro zampe sta per diventare più facile (o più difficile, a seconda del caso). Nuove normative europee e nazionali stanno ridefinendo le regole sul trasporto di cani e gatti in cabina. Per anni, le compagnie aeree hanno applicato politiche diverse, creando confusione e disagi per i passeggeri. Ora, si cerca una maggiore armonizzazione, ma le differenze potrebbero persistere.

La novità principale riguarda le dimensioni del trasportino. Molte compagnie stanno adottando standard più rigorosi, imponendo contenitori più piccoli rispetto al passato. Questo significa che alcuni cani e gatti, anche di piccola taglia, potrebbero non essere più ammessi in cabina, dovendo invece viaggiare in stiva. È fondamentale verificare attentamente le dimensioni massime consentite direttamente con la compagnia aerea scelta, prima di prenotare il volo.

Un altro aspetto cruciale è la documentazione richiesta. Oltre al passaporto europeo per animali domestici, potrebbero essere necessari certificati veterinari specifici, con indicazioni sul vaccino antirabbico e altre profilassi. Controllare attentamente la documentazione necessaria è fondamentale per evitare problemi all'imbarco. Le penalità per la mancanza di documentazione possono essere significative, arrivando all'impossibilità di imbarcare l'animale.

Le tariffe per il trasporto degli animali variano considerevolmente tra le compagnie aeree e dipendono dalla tratta, dalla taglia dell'animale e dal tipo di trasporto (cabina o stiva). Confrontare attentamente le offerte è consigliato per trovare la soluzione più conveniente. Alcuni vettori offrono pacchetti dedicati al trasporto animali, che includono servizi aggiuntivi.

Infine, è importante preparare adeguatamente l'animale al viaggio. Abituarlo al trasportino, garantirgli cibo e acqua sufficienti, ed eventualmente fornirgli farmaci per la sedazione (solo su indicazione del veterinario) sono accorgimenti fondamentali per un viaggio sereno. Ricordate che la sicurezza e il benessere dell'animale sono prioritari.

In definitiva, il trasporto di cani e gatti in aereo richiede una pianificazione accurata. L'attenzione ai dettagli e il rispetto delle nuove normative sono essenziali per un viaggio senza intoppi, sia per i proprietari che per i loro amici a quattro zampe.

. . .