Notizie

Alluvione Romagna: Solo il 3,5% dei danneggiati risarciti

L'alluvione che ha devastato la Romagna continua a lasciare strascichi di sofferenza e frustrazione. A distanza di mesi dall'evento catastrofico, …

Alluvione Romagna: Solo il 3,5% dei danneggiati risarciti

L

L'alluvione che ha devastato la Romagna continua a lasciare strascichi di sofferenza e frustrazione. A distanza di mesi dall'evento catastrofico, solo il 3,5% delle aziende aventi diritto ai risarcimenti ha effettivamente ricevuto i fondi, secondo quanto dichiarato da Legacoop Romagna. Questa cifra, drammaticamente bassa, evidenzia le enormi difficoltà che le imprese stanno affrontando nel percorso di ricostruzione e ripresa.

Legacoop Romagna, che rappresenta una parte significativa del tessuto economico della regione, ha espresso profonda preoccupazione per la lentezza delle procedure e la scarsa efficacia dei meccanismi di supporto previsti per le vittime dell'alluvione. Molte aziende, già duramente colpite dalla calamità naturale, si trovano ora a fare i conti con lunghe attese e complessità burocratiche, che rischiano di compromettere ulteriormente la loro sopravvivenza.

La situazione è particolarmente critica per le piccole e medie imprese, che spesso non dispongono delle risorse e delle competenze necessarie per affrontare le intricate pratiche di risarcimento. La percentuale del 3,5% sottolinea la necessità di interventi urgenti e decisi per semplificare le procedure, accelerare i tempi di erogazione dei fondi e garantire un supporto effettivo alle aziende colpite. L'obiettivo deve essere quello di evitare che la ricostruzione si trasformi in un ulteriore ostacolo per la ripresa economica del territorio.

Legacoop Romagna ha lanciato un appello alle istituzioni affinché si impegnino a superare le inefficienze burocratiche e a garantire che i risarcimenti arrivino tempestivamente a chi ne ha diritto. La ricostruzione della Romagna richiede un impegno collettivo e un'azione rapida ed efficace. Il ritardo nei risarcimenti rischia di compromettere la ripresa economica e sociale della regione, causando un danno irreparabile.

Si auspica che le istituzioni rispondano tempestivamente alle richieste di Legacoop Romagna e mettano in atto le misure necessarie per garantire che le aziende colpite dall'alluvione possano ricevere il supporto di cui hanno disperatamente bisogno per tornare a operare e contribuire alla ripresa economica della Romagna. Il 96,5% dei richiedenti ancora in attesa rappresenta una emergenza sociale ed economica da affrontare con la massima urgenza.

. . .