Tecnologia

Agricoltura: L'IA ancora troppo indietro, denuncia Deloitte

Secondo Lucarelli di Deloitte, l'adozione dell'intelligenza artificiale nel settore agricolo è ancora sotto le aspettative. Nonostante il potenziale enorme per …

Agricoltura: L'IA ancora troppo indietro, denuncia Deloitte

S

Secondo Lucarelli di Deloitte, l'adozione dell'intelligenza artificiale nel settore agricolo è ancora sotto le aspettative. Nonostante il potenziale enorme per l'ottimizzazione delle risorse, la precisione agricola e la sostenibilità, l'IA fatica a trovare terreno fertile nelle aziende agricole. Le cause sono molteplici, dalla mancanza di infrastrutture digitali adeguate in molte aree rurali, alla scarsa consapevolezza dei benefici dell'IA da parte degli agricoltori, fino alla complessità di integrazione delle nuove tecnologie nei processi produttivi già consolidati.

Lucarelli sottolinea la necessità di investimenti mirati per colmare questo gap tecnologico. Sono cruciali iniziative che promuovano la formazione e la digitalizzazione del settore, facilitando l'accesso a soluzioni di IA adatte alle diverse realtà agricole. Inoltre, è fondamentale semplificare l'adozione di queste tecnologie, rendendole più accessibili e intuitive per gli operatori agricoli, spesso con scarsa familiarità con le tecnologie informatiche avanzate.

L'analisi dei dati, ad esempio, potrebbe rivoluzionare la gestione delle coltivazioni, consentendo di prevedere le malattie delle piante, ottimizzare l'irrigazione e l'utilizzo di fertilizzanti, aumentando così la produttività e riducendo l'impatto ambientale. Tuttavia, la diffusione di queste soluzioni è ancora limitata, frenata da barriere di natura economica, tecnologica e culturale. Superare queste barriere è fondamentale per rendere l'agricoltura più efficiente, sostenibile e competitiva a livello globale.

Deloitte si impegna a supportare il settore agricolo in questo processo di trasformazione digitale, offrendo consulenza e soluzioni innovative per l'integrazione dell'IA. L'obiettivo è quello di creare un ecosistema favorevole all'innovazione, coinvolgendo tutti gli attori della filiera, dalle aziende agricole alle istituzioni, per accelerare l'adozione dell'IA e sbloccare il suo enorme potenziale per il futuro dell'agricoltura.

. . .