Aggiornamento sulle Alpi Giulie: Bollettino del 1° Aprile 2025
I
Il bollettino del 1° aprile 2025, relativo al settore delle Alpi Carniche e Giulie, con focus specifico sulle Alpi Giulie, riporta una situazione generalmente stabile, sebbene si segnalino alcune criticità. Le condizioni meteorologiche degli ultimi giorni, caratterizzate da un alternarsi di giornate soleggiate e precipitazioni nevose a quote superiori ai 1800 metri, hanno influenzato lo stato dei sentieri e delle infrastrutture montane.
Si raccomanda agli escursionisti di prestare estrema attenzione in prossimità dei versanti più esposti, dove il rischio di valanghe rimane presente, seppur con un livello di pericolosità valutato come moderato dalle autorità competenti. Si consiglia di verificare sempre le previsioni meteo prima di intraprendere qualsiasi attività in montagna e di dotarsi di attrezzatura adeguata, inclusi ramponi e piccozza qualora si prevedano condizioni di ghiaccio o neve.
Il livello dei corsi d'acqua rimane all'interno dei parametri di normalità, ma si invitano i visitatori ad evitare di avvicinarsi a zone a rischio di esondazione o di frane, in particolar modo in caso di forti piogge. Le strade principali sono attualmente percorribili, ma potrebbero presentare tratti innevati o con ghiaccio, richiedendo quindi l'utilizzo di catene da neve.
Il servizio di soccorso alpino è operativo e pronto a intervenire in caso di necessità. Si ricorda l'importanza di comunicare il proprio itinerario a persone di fiducia prima di iniziare un'escursione e di mantenere sempre un rapporto di comunicazione attivo con eventuali compagni di viaggio. La flora e la fauna del Parco Naturale delle Alpi Giulie si presentano in buona salute, con una presenza di fauna selvatica consistente, in particolare di camosci e marmotte.
Le autorità locali si impegnano a monitorare costantemente la situazione e a fornire aggiornamenti regolari. Si raccomanda a tutti i visitatori di rispettare l'ambiente e di lasciare i luoghi incontaminati come li hanno trovati, contribuendo alla conservazione di questo prezioso patrimonio naturale.