Aviazione

Aereo senza pilota: 10 minuti di panico in volo

Un volo Ryanair da Francoforte a Siviglia è stato teatro di un incidente davvero singolare che ha messo a dura …

Aereo senza pilota: 10 minuti di panico in volo

U

Un volo Ryanair da Francoforte a Siviglia è stato teatro di un incidente davvero singolare che ha messo a dura prova i nervi dei passeggeri. Durante il tragitto, uno dei due piloti è improvvisamente svenuto, mentre l'altro si trovava in bagno. Di conseguenza, l'aereo è rimasto senza nessuno ai comandi per circa dieci minuti, volando in automatico. La situazione è stata resa ancora più critica dal fatto che il pilota in bagno ha impiegato alcuni minuti per uscire e riprendere il controllo del velivolo.

La compagnia aerea Ryanair, in una dichiarazione ufficiale, ha confermato l'accaduto, sottolineando che l'equipaggio ha prontamente gestito l'emergenza. Nonostante il periodo di volo senza pilota, l'aereo ha mantenuto la rotta e il suo assetto regolare. Una volta ripresa la guida da parte del secondo pilota, l'aereo ha effettuato un atterraggio senza problemi a Siviglia.

Le autorità spagnole hanno aperto un'inchiesta per accertare le cause dell'incidente e verificare se sono state rispettate tutte le procedure di sicurezza. L'attenzione si concentra in particolare sullo stato di salute del pilota che ha perso i sensi, per capire se si sia trattato di un malore improvviso o di altri fattori. Intanto, si ipotizza che l'aereo sia rimasto in modalità pilota automatico per i dieci minuti critici, grazie alle sofisticate tecnologie di bordo. La rapidità di reazione del secondo pilota, e la sua capacità di gestire in piena sicurezza una situazione di emergenza assolutamente insolita, hanno evitato conseguenze molto più gravi. L'incidente sta facendo discutere su come garantire ulteriormente la sicurezza dei voli, soprattutto in situazioni di emergenza che potrebbero impedire ai piloti di essere ai comandi.

I passeggeri, inizialmente spaventati, hanno espresso sollievo per il lieto fine e per il professionale intervento dell'equipaggio. L'incidente ha comunque riacceso il dibattito sulla sicurezza aerea e sulla necessità di procedure di sicurezza ancora più stringenti e di una formazione sempre più specifica per l'equipaggio, capace di gestire efficacemente imprevisti e situazioni di emergenza come quella verificatasi.

Le indagini sono ancora in corso e ulteriori dettagli potrebbero emergere nelle prossime settimane. La vicenda ha comunque sollevato interrogativi sull'efficacia dei sistemi di sicurezza degli aeromobili, nonché sull'addestramento e sulla preparazione degli equipaggi a gestire eventi così inaspettati e critici.

. . .