Addio Test Medicina: Arriva il Semestre Filtro dal 2025
D
Dal 2025, l'accesso alla facoltà di Medicina subirà una rivoluzione. Il Decreto legislativo recentemente approvato elimina il tradizionale test d'ingresso, sostituendolo con un 'semestre filtro'. Questa nuova modalità mira a selezionare gli studenti più adatti durante il corso di studi, piuttosto che all'inizio.
Il 'semestre filtro' si svolgerà durante il primo semestre del primo anno. Gli studenti affronteranno un percorso formativo intensivo e saranno valutati sulla base di esami rigorosi che verificheranno la loro preparazione e attitudine alla professione medica. Non si tratterà di un semplice esame, ma di una valutazione complessiva che terrà conto della partecipazione alle lezioni, delle performance individuali e del coinvolgimento nelle attività pratiche.
La selezione avverrà sulla base di una soglia minima di merito stabilita dal decreto. Coloro che non supereranno questa soglia saranno esclusi dal corso di laurea in Medicina. Questo sistema, secondo il governo, garantirà un livello qualitativo più elevato del percorso di studi e contribuirà a formare medici più preparati e competenti.
La riforma è stata accolta con pareri contrastanti. Mentre alcuni sostengono che il 'semestre filtro' rappresenti una soluzione più equa ed efficace per selezionare gli studenti, altri esprimono preoccupazioni sulla sua effettiva capacità di individuare i candidati più idonei e sulla possibilità di creare disuguaglianze tra studenti con diverse risorse e opportunità.
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha assicurato che saranno implementate misure di supporto per gli studenti, al fine di garantire pari opportunità e ridurre il rischio di abbandono. Si prevede, inoltre, un rafforzamento delle attività didattiche durante il primo semestre per aiutare gli studenti a superare le difficoltà e ad acquisire le competenze necessarie.
Rimane da vedere l'impatto effettivo di questa nuova riforma sull'accesso alla facoltà di Medicina e sulla qualità della formazione medica in Italia. Gli anni a venire saranno decisivi per valutare il successo di questa soluzione innovativa e per apportare eventuali modifiche necessarie.