Acri secolari abbattuti a Conegliano: indignazione popolare
L
La tranquilla cittadina di Conegliano è stata scossa da un evento che ha innescato forti proteste: l'abbattimento di due maestosi aceri, simbolo storico delle Grava. Gli alberi, di età considerevole, sono stati tagliati da operai del Comune, scatenando l'ira dei cittadini.
La notizia si è diffusa rapidamente sui social media, con numerosi utenti che hanno espresso la loro indignazione per la decisione dell'amministrazione comunale. Molti residenti sottolineano il valore storico e paesaggistico degli aceri, che costituivano un punto di riferimento per la comunità e un prezioso elemento del patrimonio verde cittadino. Fotografie e video dei tronchi abbattuti sono diventate virali, alimentando il dibattito.
Il Comune di Conegliano, attraverso un comunicato stampa, ha cercato di giustificare la decisione, affermando che gli alberi erano malati e rappresentavano un pericolo per la pubblica incolumità. Tuttavia, questa spiegazione non ha convinto molti cittadini, che chiedono maggiori trasparenza e dettagli sulle reali motivazioni dell'abbattimento. Si chiedono se tutte le possibili alternative, come la potatura o il trattamento fitosanitario, siano state valutate prima di ricorrere all'abbattimento radicale.
L'episodio ha acceso un acceso dibattito sulla gestione del verde pubblico a Conegliano e sulla necessità di un maggiore coinvolgimento della cittadinanza nelle decisioni che riguardano il patrimonio arboreo. Gruppi ambientalisti locali stanno organizzando una protesta per chiedere conto all'amministrazione comunale e sollecitare maggiori garanzie per la protezione degli alberi storici della città. L'atmosfera è tesa e l'opinione pubblica si aspetta risposte chiare e convincenti da parte del sindaco e dell'assessore all'ambiente. La vicenda potrebbe avere ripercussioni importanti sull'immagine del Comune e sulla fiducia dei cittadini nelle istituzioni locali. La questione ora è nelle mani del consiglio comunale che dovrà affrontare il problema e dare risposte concrete ai cittadini. Non è escluso che la vicenda possa avere anche conseguenze legali.