Abodi: Le vittorie del tennis italiano, frutto di un lungo lavoro
I
Il presidente della Federazione Italiana Tennis, Angelo Binaghi, ha commentato i recenti successi del tennis italiano definendoli il risultato di un attento e prolungato lavoro di base. Il processo di crescita, ha spiegato, non è stato immediato ma frutto di una strategia a lungo termine che ha investito sulla formazione dei giovani talenti e sullo sviluppo di infrastrutture adeguate.
Binaghi ha sottolineato l'importanza di un approccio sistemico, che coinvolge club, allenatori, atleti e istituzioni. Questo impegno collettivo, ha affermato, ha permesso di creare un ecosistema favorevole alla crescita del tennis italiano, portando a risultati concreti che si manifestano nei successi internazionali dei tennisti azzurri. Il lavoro sulla base, secondo il presidente, è fondamentale per garantire la continuità dei successi nel tempo e per costruire un futuro solido per questo sport.
"Non si tratta di successi casuali", ha precisato Binaghi, "ma della concretizzazione di un progetto ambizioso che ha richiesto anni di impegno e dedizione da parte di tutti gli attori coinvolti. Siamo sulla buona strada, ma il lavoro continua. Dobbiamo continuare a investire nella formazione e nello sviluppo di giovani talenti, garantendo loro le migliori condizioni possibili per crescere e affermarsi a livello internazionale."
La Federazione, ha aggiunto, sta investendo anche nello sviluppo di nuove tecnologie e nella promozione del tennis a livello giovanile, con l'obiettivo di ampliare la base e rendere questo sport sempre più accessibile. L'investimento nella formazione di allenatori qualificati è un altro punto cardine di questa strategia, in quanto garantisce la trasmissione di competenze e metodologie all'avanguardia ai giovani atleti.
In conclusione, secondo il presidente Binaghi, i successi del tennis italiano sono il frutto di una pianificazione attenta e di un lavoro costante che coinvolge tutta la comunità tennistica italiana. Questo approccio, che privilegia la costruzione di basi solide e la formazione a lungo termine, è la chiave per garantire il futuro di questo sport nel nostro Paese.