112: Unico numero di emergenza in Emilia-Romagna dal 1° aprile
D
Dal 1° aprile 2024, l'Emilia-Romagna si uniforma al resto d'Italia adottando il numero unico di emergenza 112. Questo significa che per contattare i servizi di soccorso, indipendentemente dalla tipologia di emergenza, sarà sufficiente chiamare il 112. La scelta di adottare il 112 a livello regionale rappresenta un importante passo avanti verso una maggiore efficienza e rapidità nell'intervento in caso di necessità.
Il passaggio al numero unico semplifica notevolmente la gestione delle emergenze, eliminando la necessità di ricordare diversi numeri telefonici a seconda del tipo di problema. In caso di incidente stradale, malore improvviso, furto in atto, o qualsiasi altra situazione che richieda un intervento immediato, basterà chiamare il 112. L'operatore del NUE (Numero Unico di Emergenza) provvederà a smistare la chiamata al servizio competente, garantendo una risposta più rapida ed efficace.
La Regione Emilia-Romagna ha lavorato intensamente per garantire una transizione fluida e senza interruzioni. Sono state implementate nuove infrastrutture e formate le squadre di operatori del NUE per gestire un volume maggiore di chiamate. Una campagna informativa capillare è stata avviata per sensibilizzare i cittadini sull'importanza del passaggio al nuovo sistema e per guidarli nell'utilizzo corretto del 112.
Ricordiamo che il 112 è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ed è gratuito da qualsiasi telefono fisso o cellulare. È fondamentale fornire all'operatore informazioni chiare e precise sulla situazione di emergenza, sulla propria posizione e su eventuali altre informazioni rilevanti. L'obiettivo è di garantire interventi tempestivi ed efficaci, salvaguardando la sicurezza dei cittadini.
Con l'adozione del 112, l'Emilia-Romagna rafforza il suo impegno per la sicurezza pubblica, offrendo un servizio di emergenza più moderno, efficiente e accessibile a tutti. Si invita la popolazione a memorizzare il numero 112 e a diffonderne la conoscenza tra amici e familiari.